Seconda Conferenza Annuale su Gioco e Public History
Il rapporto dei giochi con la Storia è complesso e offre svariati spunti di riflessione, dalla narrazione che si costruisce al suo interno, alle nozioni che è in grado di trasmettere, all’interesse per il tema trattato che inevitabilmente il gioco suscita nei giocatori, fino all’idea del gioco stesso come interpretazione e fonte storica.
Nel secondo appuntamento con “La Storia in Gioco” a Play, abbiamo deciso di partire mettendo insieme alcune diverse esperienze portate da creatori e sviluppatori di giochi e videogiochi, allo scopo di capire qual è l’approccio di chi progetta e crea materialmente un prodotto ludico al cui interno è inserita la storicità; in seconda battuta rifletteremo su alcuni casi emblematici in cui il gioco può essere interessante, equivoco e a volte persino inconsapevole veicolo di nozioni storiche; infine daremo spazio ad alcune nuove produzioni ludiche, con la possibilità di provarle in prima persona durante la successiva sessione di playtest.
PROGRAMMA
Ore 10: apertura con saluti --> 5 min
Ore 10e05: Mirco Zanoni intervista Volko Ruhnke --> 25 min
Ore 10e30: Interviste a designer/developer --> 1 ora
10e30: Julian Palmarin intervista BlackMill
10e50: Stefano Caselli intervista LKA
11e05: Igor Pizzirusso intervista Gabriele Mari
11e20: Glauco Babini intervista Paolo Mori
Ore 11e35: pausa caffè --> 10 min
Ore 11e45: Casi studio --> 1 ora
Ore 11e45: Julian Palmarin, Gian Luca Gonzato e Lorenzo De Marchi - Battlefield 1
Ore 12: Igor Pizzirusso e Edoardo Lombardi - The Witcher 3
Ore 12e15: Giorgio Uberti - Radetzky
Ore 12e30: Renzo Repetti - Westphalia
Ore 12e45: Presentazione di Torino 1969 - La battaglia di corso Traiano con Giaime Alonge, Riccardo Fassone e gli studenti del Laboratorio interdisciplinare del DAMS di Torino --> 15 minuti
Ore 13: dibattito --> 30 minuti
PARTITE DIMOSTRATIVE
Al termine del convegno, a partire dalle ore 14:30, nella Balconata di Sala 100 saranno condotte sessioni demo (accessibili liberamente) dei seguenti giochi storici, a cura degli organizzatori del convegno:
- Una vittoria impossibile presentato da Paolo Mori
- Torino 1969 - La battaglia di corso Traiano presentato dagli studenti di Giaime Alonge e Riccardo Fassone
- Memorie Coloniali presentato da Luca Baldini
- Westphalia presentato da Renzo Repetti
- Repubblica Ribelle presentato da Glauco Babini
Evento patrocinato dal Game Science Research Center e dall'Associazione Italiana di Public History.