
Può davvero il gioco essere accessibile ed inclusivo per bambini e bambine e giocatori e giocatrici adulti con DSA o con disabilità ? Lo stato dell'arte e spunti di riflessione per strategie ed innovazione per operatori del settore, editori ed autori di giochi.
Ne parleremo con
prof. Alessandro Rizzi - esperto di visione e colore - Università degli Studi di Milano "La Statale"
Gabriele Mari - Autore di giochi, Educatore, Game Trainer, Esperto di gioco e disabilità
dott. Giacomo Guaraldi - Delegato del Rettore alla Disabilità ed ai DSA per UNIMORE.
Luca Errani - Esperto di comunicazione alternativa CAA
dott. Matteo Sassi - Autore di Giochi e Divulgatore Ludico
Moderatore: dott. Andrea Ligabue, Direttore Artistico di Play ed esperto di Didattica Ludica
Col patrocinio dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e del GAME Science Research Center
Ecco la lista degli Interventi che precederanno il tavolo di discussione:
prof. Alessandro Rizzi
Giocare con i colori: alcuni aspetti forse meno noti del daltonismo ed il loro ruolo nei giochi da tavolo
dott. Giacomo Guaraldi
Il gioco da tavolo: strumento di inclusione per ragazzi con disabilità e con DSA ?
Gabriele Mari
Modificare e facilitare i giochi da tavolo per giocare in contesti di autismo e disabilità
dott. Matteo Sassi
Consigli pratici per proporre un gioco a DSA e Disprassici
Luca Errani
Gioco da Tavolo e CAA: perchè questa unione?
Condividi su: